Vai al contenuto
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
Prenota subito
Poliambulatorio Convento
  • Professionisti
  • Specialistiche
  • Punto Prelievi
  • Medicina dello Sport
  • Prevenzione
  • Assicurazioni
  • News
  • Info
    • Contatti
    • Documenti
Menu
  • Professionisti
  • Specialistiche
  • Punto Prelievi
  • Medicina dello Sport
  • Prevenzione
  • Assicurazioni
  • News
  • Info
    • Contatti
    • Documenti

Candida: fattori di rischio e corretta prevenzione

La Candida Albicans, comunemente conosciuta come candida vaginale, rappresenta la più frequente infezione femminile, colpendo almeno una volta nella vita il 70% delle donne in età fertile.

Questa tipologia di infezione è causata da un fungo, il quale vive in simbiosi con l’ambiente dell’apparato genitale femminile o del cavo orale. A differenza di quanto si pensi comunemente, la candida può interessare anche il corpo maschile e, rientrando tra le infezioni sessualmente trasmesse, è spesso soggetta all’effetto ping pong del contagio tra partner, causa principale delle recidive della malattia.

Quali sono i sintomi? Come riconoscere la malattia

I sintomi della candida non sono sempre facilmente riconoscibili all’inizio dell’infezione. Questo perché i disturbi più fastidiosi si manifestano quando il fungo prolifera nel corpo già da diverso tempo. Solitamente, però, è possibile individuare 5 sintomi tipici della Candida Albicans:

  1. Bruciore vaginale
  2. Prurito vaginale o vulvare
  3. Secrezioni vaginali biancastre e pastose
  4. Difficoltà alla minzione
  5. Dolore durante i rapporti sessuali

I disturbi appena elencati interessano esclusivamente il corpo femminile. Per quanto riguarda la manifestazione dell’infezione nell’uomo, questa è solitamente asintomatica. Alle volte, tuttavia, può sfociare in sintomi come l’infiammazione del glande, a volte accompagnata da bruciore intenso.

Cause della Candida: scoprire se si è a rischio

È possibile individuare alcuni fattori che favoriscono l’insorgere dell’infezione e che rappresentano un alto grado di propensione allo sviluppo della malattia. Anzitutto, contrarrà più facilmente la Candida Albicans chi effettua un utilizzo protratto nel tempo di antibiotici a largo spettro, corticosteroidi e contraccettivi orali. In aggiunta, anche alcune patologie concomitanti possono aiutare la proliferazione del fungo, come stitichezza, diabete, immunodeficienza o sindrome metabolica. A queste propensioni dell’organismo si aggiungono anche diverse abitudini scorrette che popolano la vita di tutti i giorni, tra cui:

  • Alimentazione ricca di lieviti;
  • Uso di pantaloni attillati;
  • Uso di biancheria intima sintetica o salvaslip;
  • Detergenti intimi con un pH scorretto;
  • Rapporti sessuali non protetti.

La prevenzione inizia dalla corretta alimentazione

Il primo passo per prevenire efficacemente i disturbi legati alla Candida è il monitoraggio delle proprie abitudini alimentari. Una alimentazione ricca di verdura fresca e alimenti probiotici come lo yogurt o il kefir, aiuta a mantenere pulito l’intestino e favorisce la regolarità, mantenendo al contempo bassi livelli di zucchero nel sangue. Ulteriori cibi da privilegiare sono noci, mandorle, semi di zucca e sesamo, nonché proteine sane quali carni bianche, pesce (salmone, acciughe, sardine) e uova. Tra gli alimenti da evitare a tavola, invece, segnaliamo in particolare i prodotti precotti o conservati, i succhi di frutta e gli energy drinks. Consumo moderato per quanto riguarda, infine, pane, pasta e prodotti da forno a base di farine bianche.

La prevenzione dell’infezione passa anche attraverso alcune piccole abitudini quotidiane:

  • Preferire sempre biancheria di cotone, possibilmente bianca così da non mettere la parte a diretto contatto con i coloranti per tessuti;
  • D’estate, dopo ogni bagno in mare risciacquarsi subito con acqua dolce in modo da evitare irritazioni provocate dalla salsedine;
  • Non lavarsi più di 3 volte al giorno! Facendo particolare attenzione all’utilizzo di detergenti che adeguati per il proprio pH: un pH acido è consigliato per le donne ancora in età fertile, mentre per le donne in menopausa, post-menopausa e per le bambine è più indicato un detergente con pH più neutro.

Quando ricorrere al medico

Dinanzi ai sintomi di una infezione da Candida Albicans è sempre opportuno rivolgersi al proprio Specialista.

Il ginecologo è, in questi casi, il medico di riferimento che consentirà alla paziente di ritrovare un rapido sollievo, grazie alla cura più adatta per le sue esigenze. Mediante una completa visita ginecologica sarà possibile diagnosticare la Candida, nonché risalire alle cause che l’hanno provocata. In questo modo il colloquio con il medico potrà ridurre il più possibile le recidive del disturbo, andando a individuare le abitudini scorrette che hanno esposto il soggetto all’insorgere dell’infezione.

Soffri di Candida?
Prenota un consulto con i nostri Ginecologi:

  • Dott.ssa Silvia Di Giovanni
  • Dott. Francesco Ciarrocchi
  • Dott.ssa Angela Di Teodoro

Contatta la nostra Segreteria allo 085 9046550. Siamo a Tua disposizione per fissare l’appuntamento all’orario più comodo!

Notizie e Aggiornamenti

Dai nostri dottori

Diagnosi più rapide ed efficaci: l’Intelligenza Artificiale (AI) approda al Poliambulatorio Convento

Importante novità nella Cura della Salute: introduciamo l’Intelligenza Artificiale in Endoscopia Digestiva. L’Endoscopia Digestiva rappresenta un prezioso strumento per diagnosticare, trattare e prevenire molte patologie

Leggi Tutto »

Colonscopia e Gastroscopia senza dolore: la professionalità del Dott. Cianci

Gastroscopia e Colonscopia rappresentano i principali alleati per la prevenzione e la cura di tutte le principali patologie a carico dell’apparato digerente. Il Dott. Massimo

Leggi Tutto »

Trattamento di Alcolizzazione: il gold standard nella diagnosi e cura delle cisti tiroidee

Scopriamo, in collaborazione con il Dott. Bruno Raggiunti, già responsabile del reparto di Malattie Endocrine e Diabetologia dell’Ospedale San Liberatore di Atri, l’innovativo trattamento di

Leggi Tutto »

Clicca per continuare nella sezione dedicata

Whatsapp Rapido Segreteria

Stare in salute è il primo dovere della vita.

Convenzionato con

Link Utili

  • Prenota un appuntamento
  • Questionario di gradimento
  • Documenti e Preparazioni
  • Contatti
  • Prenota un appuntamento
  • Questionario di gradimento
  • Documenti e Preparazioni
  • Contatti

Segreteria e Prenotazioni

  • Dal Lunedì al Venerdì
    08.30 - 19.30
  • 085 90 46 550
  • 351 77 47 244
  • info@policonvento.it
  • Via Madonna degli Angeli 21, Mosciano Sant'Angelo (TE)
    - Avvia il navigatore
Facebook Instagram

© 2020 Poliambulatorio Convento | MIRANDA SRL via Madonna degli Angeli 21, Mosciano Sant’Angelo (TE) – P.Iva 01843850684

Aut. Art. 4 L.R. 32/2007 N° 13 del 24 settembre 2019 e s.m.i. – Direttore Sanitario Dott. Fulvio Potere

© 2020 Poliambulatorio Convento | MIRANDA SRL
Via Madonna degli Angeli 21, Mosciano Sant’Angelo (TE)
P.Iva 01843850684

Privacy e Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.

Maggiori Informazioni Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA