
Maria Francesca Gagliano
Dermatologia
Ecco i nostri Specialisti di Dermatologia
L’Ambulatorio di Dermatologia si occupa del trattamento e della prevenzione delle patologie della pelle.
Il controllo dermatologico si rende necessario dinanzi all’eventuale manifestarsi di eruzioni cutanee, di prurito o bruciore, nonché in caso di mutamenti nell’aspetto e nel colore di peli, pelle, capelli o unghie.
Il consulto dello Specialista consente una diagnosi tempestiva ed un adeguato trattamento della patologia dermatologica.
La visita dermatologica è una valutazione del derma, ovvero della pelle, sull’intero corpo del paziente e di eventuali sintomi associati.
La visita dermatologica può essere richiesta come visita di prevenzione legata alla familiarità con particolari patologie oppure per la comparsa di manifestazioni cutanee quali macchie, pomfi, papule, vescicole o nevi.
Questa visita, nello specifico, consente la diagnosi delle patologie pigmentate della pelle, le malattie allergologiche cutanee e le patologie dermatologiche virali.
La visita dura all’incirca 30 minuti.
La diatemocoagulazione, definita anche elettrocoagulazione, è una tecnica utilizzata in ambito dermatologico e ginecologico.
Nello specifico, in ambito dermatologico questa tecnica permette il trattamento e/o la rimozione di verruche, nei, angiomi (rubini e stellati), couperose, capillari venosi ecstatici, lentiggini, efelidi e fibromi penduli. Per quanto riguarda, invece, il suo utilizzo in ginecologia questa viene impiegata per i condilomi acuminati (verruche veneree).
L’intervento non è del tutto indolore e il paziente può avvertire bruciore e/o dolore, per questo motivo si esegue di norma in anestesia locale.
La sua durata può variare da pochi minuti fino al massimo di mezz’ora, a seconda delle caratteristiche del disturbo.
La Mappatura dei Nei consente al dermatologo di acquisire immagini macroscopiche e dermoscopiche dei nei del paziente. Grazie a questo esame diagnostico è possibile osservare le caratteristiche dei nei e il loro possibile mutamento di aspetto, al fine di asportarli nel caso in cui diventino pericolosi.
La mappatura dei nei, quindi, si inserisce come esame di spicco nella prevenzione del melanoma. Risulta essere, inoltre, un esame assolutamente non invasivo e indolore.
Si effettua tramite l’utilizzo del dermatoscopio, con il quale lo specialista visionerà i nei del paziente, sdraiato sul lettino e osservato un lato per volta.
Dermatologia
Scegli tu il metodo di prenotazione che preferisci!
Lascia qui i tuoi recapiti e il nostro call center ti ricontatterà al più presto
Puoi scriverci direttamente al nostro numero WhatsApp dedicato
Chiama il nostro Call Center e premi il tasto 1 per parlare con i nostri operatori
Stare in salute è il primo dovere della vita.
Convenzionato con
© 2020 Poliambulatorio Convento | MIRANDA SRL via Madonna degli Angeli 21, Mosciano Sant’Angelo (TE) – P.Iva 01843850684
Aut. Art. 4 L.R. 32/2007 N° 13 del 24 settembre 2019 e s.m.i. – Direttore Sanitario Dott. Fulvio Potere
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.
Maggiori Informazioni Accetto