Vai al contenuto
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
Prenota subito
Poliambulatorio Convento
  • Covid
  • Dottori
  • Specialistiche
  • Punto Prelievi
  • Medicina dello Sport
  • Giornate della prevenzione
  • Notizie
  • Info
    • Contatti
    • Documenti
Menu
  • Covid
  • Dottori
  • Specialistiche
  • Punto Prelievi
  • Medicina dello Sport
  • Giornate della prevenzione
  • Notizie
  • Info
    • Contatti
    • Documenti

Coronavirus – Il decalogo antipanico dell’ordine degli psicologi

Lo stato di emergenza creato dal virus Covid-19 rappresenta un facile veicolo di emozioni quali agitazione, paura, ansia o senso di smarrimento. Questi stati emozionali possono interessare anche persone che non hanno mai sofferto di tali episodi, in virtù proprio della condizione di eccezionalità della situazione che stiamo vivendo. È, dunque, assolutamente normale sentirsi agitati, ma per vivere serenamente questi giorni di quarantena è importante mantenere la calma e recuperare l’equilibrio interiore.

L’Ordine Nazionale degli Psicologi ha, perciò, messo a disposizione il Decalogo Anti-Panico, un utile supporto per orientare al meglio i nostri pensieri, emozioni e comportamenti.

Decalogo Anti-Panico

1. Attenersi ai fatti, cioè al pericolo oggettivo

Il Coronavirus è un virus contagioso ma come ha sottolineato una fonte OMS su 100 persone che si ammalano 80 guariscono spontaneamente, 15 hanno problemi gestibili in ambiente sanitario, solo il 5 hanno problemi più gravi e tra questi i decessi sono circa la metà ed in genere in soggetti portatori di altre importanti patologie.

2. Non confondere una causa unica con un danno collaterale

Molti decessi non sono causati solo dall’azione del coronavirus, così come è successo e succede nelle forme influenzali che registrano decessi ben più numerosi.  Finora i decessi legati al coronavirus sono stimati nel mondo sono cento volte inferiori a quelli che si stima causi ogni anno la comune influenza. E tuttavia questo 1% si aggiunge ed è percepito in modo diverso dai “decessi normali”. Finora nessuno si preoccupava di una forte variabilità annuale perché tutti i decessi venivano attribuiti all’influenza “normale”: nell’ultima stagione influenzale sono scomparsi 34.200 statunitensi e, l’anno prima, 61.099.

3. Se il panico diventa collettivo molti individui provano ansia e desiderano agire e far qualcosa pur di far calare l’ansia, e questo può generare stress e comportamenti irrazionali e poco produttivi.

4. Farsi prendere dal contagio collettivo del panico ci porta a ignorare i dati oggettivi e la nostra capacità di giudizio può affievolirsi.

5. Pur di fare qualcosa, spesso si finisce per fare delle cose sbagliate e a ignorare azioni protettive semplici, apparentemente banali ma molto efficaci (cfr. elenco qui sotto).

6. In linea generale troppe emozioni impediscono il ragionamento corretto e frenano la capacità di vedere le cose in una prospettiva giusta e più ampia, allargando cioè lo spazio-tempo con cui esaminiamo i fenomeni.

7. E’ difficile controbattere le emozioni con i ragionamenti, però è bene cercare di basarsi sui dati oggettivi. La regola fondamentale è l’equilibrio tra il sentimento di paura e il rischio oggettivo.

8. Questa semplice figura (Fig. 1) permette di vedere la paura del coronavirus in prospettiva.

Fig.1 – Fonte: Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.

La figura (Fig. 1) mostra nella parte superiore i pericoli di cui si ha più paura di quanta se ne dovrebbe avere. In questi casi l’indignazione pubblica può suscitare panico e, di conseguenza, ansie sproporzionate e dannose. Nella parte inferiore, al contrario, ci sono i pericoli a cui siamo abituati e che non provocano paure.

La sproporzione tra le aree dei due cerchi mostra quanta differenza c’è tra paure soggettive e pericoli oggettivi.

 Fonte: Paolo Legrenzi, A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità, Il Mulino, 2019

9. La figura mostra il fenomeno delle paure nel loro complesso: l’indignazione pubblica sui media accentua alcune paure, come quelle per gli attacchi terroristici e i criminali armati, e induce a sottovalutare altri pericoli oggettivi a cui siamo abituati. Le caratteristiche del panico per coronavirus lo avvicinano ai fenomeni improvvisi e impressionanti che inducono panico perché sollevano l’indignazione pubblica

10. Siamo preoccupati della vulnerabilità nostra e dei nostri cari e cerchiamo di renderli invulnerabili. Ma la ricerca ossessiva dell’invulnerabilità è contro-producente perché ci rende eccessivamente paurosi, incapaci di affrontare il futuro perché troppo rinchiusi in noi stessi.

Per ulteriori informazioni sulla gestione dell’ansia da Coronavirus, consulta il Vademecum dell’Ordine degli Psicologi

Preferisci un supporto personalizzato?
Prenota il Tuo video-consulto psicologico gratuito comodamente da casa!
Contatta la Segreteria allo 085 9046550 per avere informazioni e organizzare, in base alle tue esigenze, la seduta a distanza.

Notizie e Aggiornamenti

Dai nostri dottori

Colonscopia e Gastroscopia senza dolore: la professionalità del Dott. Cianci

Gastroscopia e Colonscopia rappresentano i principali alleati per la prevenzione e la cura di tutte le principali patologie a carico dell’apparato digerente. Il Dott. Massimo

Leggi Tutto »

Ortopedia del Gomito: le tecniche innovative del Dott. Giuseppe Giannicola

A partire dal mese di maggio riceverà presso il nostro Ambulatorio di Ortopedia il Dott. Giuseppe Giannicola, Professore associato presso la Sapienza Università di Roma,

Leggi Tutto »

Trattamento di Alcolizzazione: il gold standard nella diagnosi e cura delle cisti tiroidee

Scopriamo, in collaborazione con il Dott. Bruno Raggiunti, già responsabile del reparto di Malattie Endocrine e Diabetologia dell’Ospedale San Liberatore di Atri, l’innovativo trattamento di

Leggi Tutto »

Clicca per continuare nella sezione dedicata

Whatsapp Rapido Segreteria

Stare in salute è il primo dovere della vita.

Convenzionato con

Link Utili

  • Prenota un appuntamento
  • Questionario di gradimento
  • Documenti e Preparazioni
  • Contatti
  • Prenota un appuntamento
  • Questionario di gradimento
  • Documenti e Preparazioni
  • Contatti

Segreteria e Prenotazioni

  • Dal Lunedì al Venerdì
    07.30 - 19.30
  • 085 90 46 550
  • 351 77 47 244
  • info@policonvento.it
  • Via Madonna degli Angeli 21, Mosciano Sant'Angelo (TE)
    - Avvia il navigatore
Facebook Instagram

© 2020 Poliambulatorio Convento | MIRANDA SRL via Madonna degli Angeli 21, Mosciano Sant’Angelo (TE) – P.Iva 01843850684

Aut. Art. 4 L.R. 32/2007 N° 13 del 24 settembre 2019 e s.m.i. – Direttore Sanitario Dott. Fulvio Potere

© 2020 Poliambulatorio Convento | MIRANDA SRL
Via Madonna degli Angeli 21, Mosciano Sant’Angelo (TE)
P.Iva 01843850684

Privacy e Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.

Maggiori Informazioni Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA