Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Le Epatiti virali sono in via di eradicazione? La MAFLD sarà la nuova regina dell’Epatologia? Uno sguardo al nuovo scenario della lotta alle malattie epatiche e delle nuove terapie.

A cura di P. Tarquini, Epatologo – Infettivologo. Teramo

Gli agenti causa di malattia del fegato come virus, alcol, ferro, autoimmunità, causano un danno cronico che porterà con il tempo ad una fibrosi epatica che dopo 5-30 anni potrà portare ad una Cirrosi epatica. Di pari passo con l’incremento della fibrosi epatica andrà l’aumento della pressione venosa nel principale vaso epatico e cioè la vena Porta. Al termine di questo processo, senza opportune terapie, si potrà stabilire una Ipertensione portale che sarà causa poi delle complicanze tipiche della cirrosi e cioè: Ascite, Ittero, Encefalopatia epatica, Emorragie da Varici esofagee.

Lo stesso andamento potrà mostrare la malattia epatica da accumulo di grasso e cioè la steatosi dovuta ad una dieta troppo ricca e/o di obesità. Ciò avverrà quando si uniranno anche: predisposizione genetica, alcol, sindrome Metabolica, Diabete. Questi fattori comporteranno una insulino-resistenza che se associati a stress ossidativo ed infiammazione, porteranno alla comparsa di Steato-epatite (NASH – Non Alcholic Steato-Hepatitis) che comporta fibrosi epatica. Anche qui il processo termina con la cirrosi epatica e la possibile comparsa di Epato-carcinoma.

Le nuove terapie antivirali, efficacissime soprattutto nella cura dell’epatite C e la vaccinazione per l’Epatite B, consentiranno nel medio termine di eradicare queste malattie, ossia di farle scomparire. Perché ciò avvenga è però necessario completare le cure, individuando attraverso programmi di screening le ancora tante persone con epatite C che ancora non si sono curate.

Questo è importante perché le epatiti virali non causano solo problemi nel fegato ma possono causare danni sistemici quali: Diabete ed insufficienza renale, aterosclerosi e malattie cardio-vascolari, depressione, deterioramento cognitivo, astenia, neoplasie extra-epatiche. Il motivo di queste complicanze in altri organi ed apparati è legato all’infiammazione e stress ossidativo che causano infiammazione della parete endoteliale e placche nei piccoli vasi.

L’eziologia delle malattie epatiche nel mondo occidentale sta cambiando rispetto agli anni ’90 ed attualmente la malattia predominante è l’epato-steatosi. Il 25 per cento della popolazione mondiale ha una steatosi epatica non-alcolica mentre c’è un netto calo delle forme virali. Rispetto alle cirrosi virali i malati con NASH sono più anziani e complessi, pertanto queste malattie andranno prevenute: “in Epatologia si può”.

Tuttavia è stato dimostrato che oltre il 95% dei soggetti con NAFLD non ha la consapevolezza di avere una malattia del fegato. La maggior parte dei soggetti (>75%) non pensa di essere a rischio di sviluppare malattia epatica grave.

Nel 2020 una consensus conference tra un gruppo di esperti di 22 paesi ha proposto di sostituire l’acronimo “NAFLD” con “MAFLD» ossia Metabolic-dysfunction associated Fatty Liver Disease “steatosi epatica associata a disfunzione metabolica” come termine generale più appropriato. L’acronimo MAFLD sposta i criteri di diagnosi da «esclusione» ad «inclusione».

I criteri per stabilire che un soggetto in cui è stata rilevata una steatosi epatica con un esame strumentale (in genere una ecografia) abbia una MAFLD, si basano innanzitutto sulla presenza o meno di sovrappeso/obesità (Body mass index > 25 kg/m2) e diabete tipo 2. In caso di sovrappeso e Diabete la diagnosi di MAFLD sarà automatica, se invece il soggetto è normopeso dovrà avere almeno due fattori di rischio anormali (e cioè aumento circonferenza addominale, Ipertensione, aumento trigliceridi o colesterolo, pre-diabete, insulino-resistenza, aumento PCR).

Nonostante il decorso della MAFLD sia spesso paucisintomatico e comporti pochi disturbi, si tratta di una patologia pericolosa. Sussiste infatti il rischio di contrarre ulteriori patologie metaboliche, come malattie cardiovascolari e diabete. La maggior parte dei decessi tra i pazienti con steatosi epatica sono dovuti a eventi cardiovascolari, come infarti del miocardio.

Inoltre, una parte dei pazienti sviluppa una grave malattia del fegato con cirrosi epatica o carcinoma epatico. La percentuale di pazienti che sviluppano una malattia grave è bassa, nel complesso, ma aumenta significativamente con la durata della malattia ed in presenza di steato-epatite. Dato l’elevato numero di persone che ne soffrono in tutto il mondo, nei prossimi anni questa patologia diventerà tuttavia la causa principale per i trapianti di fegato anche se solo il 20% di questi pazienti svilupperanno una fibrosi significativa.

La terapia della steato-epatite non ha farmaci specifici ad essa dedicata, anche se è in corso di studio l’efficacia di numerose molecole e molte terapie ancora di efficacia non riconosciuta vengono oggi impiegate. Le certezze terapeutiche oggi comprendono:

  • Dieta ipocalorica-ipolipidica nell’eccesso ponderale + incremento attività fisica
  • Vit. E è l’unica terapia riconosciuta al momento che migliora l’istologia ma non la fibrosi
  • In corso di valutazione è anche la Vitamina D che riduce l’ Insulino-Resistenza e l’infiammazione del tessuto adiposo.
  • Utilità è anche riconosciuta alle Statine nel paziente dislipidemico.

In conclusione lo scenario delle malattie epatiche sta rapidamente cambiando e quindi richiede il costante aggiornamento del personale sanitario coinvolto, nella attesa dell’arrivo di farmaci più efficaci nella cura della steatosi epatica e steato-epatite.

Notizie e Aggiornamenti

Dai nostri dottori