Medicina Dello Sport

Normativa, Protocolli, Aggiornamenti

Se sei risultato positivo al Covid-19 o hai avuto i sintomi tipici di quest’infezione seppur non accertati, durante il periodo di validità di un certificato agonistico, e non hai avuto complicanze particolari, dovrai ottenere un’attestazione di RETURN TO PLAY che ti permetterà di riprendere in totale sicurezza l’attività (allenamenti e gare).

VALIDO PER ATLETI CHE PRATICANO ATTIVITA’ AGONISTICA aggiornamento del 18 gennaio 2022 (Scarica la Circolare), 

Il Ministero della Salute ha approvato il protocollo predisposto dalla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), per la ripresa delle attività sportive degli atleti che sono stati positivi al Covid-19.

Per semplificare la consultazione è disponibile una infografica con indicati protocolli di visita e tempistiche da attendere. (LINK INFOGRAFICA FMSI)

In ogni caso la nostra segreteria è a disposizione per dare indicazioni 

E’ NECESSARIA l’attestazione RETURN TO PLAY qualora l’infezione da Covid sia sopravvenuta durante la validità del certificato di idoneità sportiva agonistica.

La visita è finalizzata al rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica e, dunque, rivolta allo sportivo di professione o a chi intende partecipare a competizioni ufficiali.
Per effettuarla è necessaria la richiesta da parte della società sportiva di appartenenza compilata, timbrata e firmata in originale.

La normativa nazionale disciplina gli accertamenti richiesti per il rilascio della certificazione.

La durata della visita è all’incirca di 30 minuti e sono previsti accertamenti diversi in base alla disciplina praticata (vedi la tabella in basso).

Qualora richieste dal protocollo di esame è possibile richiedere l’analisi delle urine direttamente in struttura.

La Visita Medico Sportiva Non Agonistica per il rilascio della certificazione di idoneità è obbligatoria per alcune categorie di sportivi:

  • alunni che partecipano ad attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici;
  • lo sportivo che svolga attività organizzate dal CONI;
  • agli atleti che partecipano ad attività organizzate da società sportive affiliate al C.O.N.I. o Enti di promozione sportiva, che non siano considerati agonisti in base al regolamento della federazione o ente di promozione sportiva di appartenenza.

La visita si svolge a riposo e si divide in 5 fasi:

  1. Anamnesi da parte del medico, che raccoglie delle informazioni relative allo stato di salute del soggetto.
  2. Raccolta di dati antropometrici (peso ed altezza)
  3. Auscultazione toracica
  4. Misurazione della pressione
  5. Elettrocardiogramma a riposo

 

La durata è all’incirca di 15 minuti.

Tale certificazione è disciplinata dal Decreto del Ministro della Sanità 4 marzo 1993 e successive integrazioni. La visita è finalizzata al rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica e, e segue le Linee Guida mediche del CIP anche nell’identificazione della pratica agonistica di cui al D.M. 4/03/1993 rispetto a quella specifica del 18/02/1982 in base alle varie patologie e/o limitazioni ed al rischio specifico delle varie discipline sportive

Per l’esercizio di attività ludico motoria non è obbligatoria la certificazione medica. Tuttavia accade spesso che tale certificazione sia richiesta da associazioni o società sportive per fini assicurativi. Ma cosa si intende per attività Ludico Motoria? L’Art. 2 del Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013, la definisce come “amatoriale l’attivita’
ludico-motoria, praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attivita’ che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi.

La certificazione può essere rilasciata da qualsiasi medico iscritto all’ordine dei medici.


Idoneità Sportiva Agonistica: Tabella età minima per agonismo

Cliccando sul seguente link è possibile consultare le tabelle che individuano l’età minima per lo svolgimento dell’attività agonistica
CONI Tabella età minima idoneità agonistica


Tabella accertamenti previsti divisi per sport 

Cliccando sul seguente link è possibile consultare le tabelle che individuano gli accertamenti richiesti per lo svolgimento dell’attività agonistica

TABELLA A VISITA MEDICA, ESAME COMPLETO DELLE URINE, ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO
es. Automobilismo – Karting*, Biliardo Sportivo*, Golf*, Motociclismo (Minicross – Motocross – Enduro – Trial – Speedway), Pesca Sportiva, Tiro a segno, Tiro a volo
*Validità idoneità biennale

TABELLA B VISITA MEDICA, ESAME COMPLETO DELLE URINE, ELETTROCARDIOGRAMMA A RIPOSO E DOPO SFORZO, SPIROMETRIA
es. Atletica leggera, Basket, Beach Volley Calcio, Ciclismo, Danza Classica, Danza Sportiva, Ginnastica Artistica, Ginnastica Ritmica, Nuoto, Padel, Pallavolo, Rugby
Tabella Accertamenti Medico-Sportivi


MODULISTICA PER RICHIESTA VISITA

Notizie ed Aggiornamenti